Perché leggerlo

Essere bike-friendly è un vantaggio competitivo concreto: attira nuovi clienti e aumenta la tua visibilità. Qui trovi 10 semplici interventi, tutti economici e immediatamente realizzabili, per rendere accogliente e irresistibile la tua attività agli occhi dei cicloturisti.

  1. Mostra che sei “Bike Friendly”
    Un semplice cartello o adesivo visibile dalla strada farà capire ai ciclisti che sono i benvenuti. Puoi creare da solo una vetrofania o scaricarne gratuitamente una standard già pronta.
  2. Predisponi un parcheggio bici sicuro
    Offri un punto dove i ciclisti possano parcheggiare le biciclette in sicurezza, visibile dall’interno del tuo locale o videosorvegliato, se possibile. Bastano pochi portabici o una rastrelliera ben posizionata.
  3. Metti a disposizione prese di corrente
    Un servizio semplice, economico, ma estremamente utile per chi ha bisogno di ricaricare smartphone, GPS o luci per bici.
  4. Fornisci un kit di emergenza per riparazioni rapide
    Pompa per gomme, camere d’aria universali, multitool per regolazioni veloci e lubrificante: questi strumenti economici ti faranno conquistare la riconoscenza immediata di ogni ciclista.
  5. Installa una fontanella o punto d’acqua gratuito
    L’acqua fresca è un servizio irrinunciabile per chi pedala. Offrirla gratuitamente o permettere il refill delle borracce rende la tua struttura indispensabile lungo il percorso.
  6. Wi‑Fi gratis e veloce
    Offri gratuitamente il Wi-Fi e rendi visibile la password. Questo piccolo gesto aumenterà il tempo di permanenza nella tua attività, favorendo consumazioni aggiuntive e passaparola positivo.
  7. Usa una segnaletica chiara
    Segnala chiaramente l’ingresso e l’area bike-friendly con cartelli semplici e intuitivi. Questo eviterà confusione e migliorerà l’esperienza del cliente.
  8. Gestisci le emergenze meccaniche grazie a convenzioni locali
    Stringi accordi con ciclofficine locali o professionisti del settore. Avrai sempre numeri utili da fornire ai cicloturisti in difficoltà e contribuirai a creare una rete territoriale forte.
  9. Comunica subito la tua bike-friendliness
    Aggiorna immediatamente il tuo sito web, la scheda Google Business Profile e i profili sui social media. Usa termini chiari come “bike-friendly”, “ciclisti benvenuti”, “servizi ciclisti”, e aggiungi qualche foto significativa dei tuoi servizi dedicati.
  10. Chiedi un feedback ai ciclisti e migliorati continuamente
    I cicloturisti sono i migliori consulenti per migliorare la tua attività. Incoraggia gli ospiti a lasciarti recensioni specifiche sui servizi dedicati ai ciclisti e utilizza queste informazioni per perfezionare continuamente la tua offerta. Organizza piccoli questionari o chiedi direttamente suggerimenti su cosa migliorare: così costruirai un’attività realmente centrata sui bisogni dei ciclisti, garantendo la loro soddisfazione e il loro ritorno.

Perché leggerlo

Chi viaggia in bicicletta ha esigenze nutrizionali ben precise: energia rapida, proteine per il recupero e sali minerali per reidratare. Ristoranti, bar, gastronomie e agriturismi possono trasformare queste necessità in opportunità, unendo sapientemente tradizione culinaria locale e bisogni specifici dei ciclisti.



I bisogni nutrizionali del ciclista
I cicloturisti cercano alimenti che possano garantire:

Carboidrati complessi per una fornitura continua di energia (pasta integrale, pane rustico, cereali).
Proteine rapide per favorire la rigenerazione muscolare (uova, formaggi freschi, legumi).
Sali minerali per compensare la perdita dovuta al sudore (frutta fresca, verdure crude o poco cotte).
Piatti locali “potenziati” per ciclisti
Ecco alcune idee pratiche per reinterpretare piatti tipici della tradizione regionale, rendendoli ideali per i cicloturisti:
Panzanella proteica: aggiungi ceci, fagioli o quinoa alla ricetta classica per un incremento proteico.
Panino con pecorino e miele: perfetto mix di carboidrati, proteine e zuccheri rapidi per energia immediata.
Ribollita “Fuel Edition”: versione arricchita con legumi extra e servita con pane integrale tostato per aumentare l’apporto di carboidrati complessi.


Box-lunch e snack on-the-go


Offri ai ciclisti soluzioni pratiche e facili da trasportare:
Box-lunch sostenibile: usa contenitori biodegradabili con panini energetici, frutta secca, barrette artigianali e frutta fresca.
Snack pronti: piccoli sacchetti di frutta secca, barrette di cereali locali o biscotti integrali fatti in casa.

Prezzi chiari e accessibili: definisci prezzi fissi per box standard, comunicati chiaramente sia online che all’interno della struttura.

Orari flessibili e prenotazione via WhatsApp
Facilita la vita ai ciclisti con orari flessibili e possibilità di pre-ordinare:
Offri la possibilità di pasti in orari anticipati o posticipati rispetto al normale servizio.
Permetti la prenotazione anticipata di pasti o snack tramite WhatsApp, così da ridurre i tempi di attesa e facilitare la programmazione del viaggio.

Racconta la tua filiera corta
Ai ciclisti piace conoscere la storia del cibo che gustano:
Valorizza i produttori locali e racconta il percorso dei prodotti dalla terra al piatto.
Spiega con orgoglio le caratteristiche e l’origine delle materie prime che utilizzi, creando un legame emotivo forte con chi sceglie di fermarsi nella tua attività.
Offrendo un menù pensato appositamente per i cicloturisti, la tua attività diventerà un punto di riferimento per chi ama viaggiare pedalando, combinando accoglienza calorosa, gusto autentico e attenzione alle esigenze specifiche dei ciclisti.


Perché leggerlo

Per intercettare il flusso crescente di cicloturisti è fondamentale essere visibili dove loro cercano informazioni: online. Questo articolo ti guiderà nell’utilizzo di strumenti digitali e tecniche di marketing che ti permetteranno di raggiungere e fidelizzare i cicloturisti, trasformandoli in clienti affezionati.

Ottimizza il tuo Google Business Profile

Google è la prima tappa di ogni ricerca. Assicurati che il tuo profilo sia aggiornato:
Evidenzia chiaramente i servizi dedicati ai ciclisti (es. parcheggio bici, ricarica GPS, kit di emergenza bici).
Pubblica foto aggiornate e dettagliate dei tuoi servizi bike-friendly.
Rispondi tempestivamente a domande e recensioni per mostrare professionalità e attenzione al cliente.


Entra nelle piattaforme amate dai ciclisti

Essere presente su piattaforme e gruppi specifici ti permetterà di raggiungere direttamente la community dei cicloturisti:
Komoot e Strava heatmap: Condividi percorsi ciclabili nelle vicinanze e menziona la tua attività come punto di ristoro o soggiorno.
WarmShowers e Facebook groups: Partecipa a discussioni, rispondi alle domande degli utenti e offri informazioni utili. Mostra disponibilità e competenza.

Storytelling in tempo reale durante gli eventi

Racconta l’esperienza dei cicloturisti mentre transitano nella tua zona:

Realizza reel e dirette su Instagram e Facebook che mostrano ciclisti accolti nella tua struttura.
Usa l’hashtag ufficiale #TuscanyTrail per aumentare la visibilità dei tuoi contenuti.
Pubblica storie autentiche e coinvolgenti che possano essere condivise anche dagli stessi cicloturisti.

Email post-visita per fidelizzare e raccogliere recensioni
Dopo il soggiorno o la visita:
Chiedi cortesemente una recensione, rendendo semplice e veloce il processo.
Usa le email per condividere contenuti esclusivi o promozioni dedicate a chi ti ha già visitato.
Ringrazia sempre il cicloturista per la visita, facendolo sentire parte di una community.

Micro-influencer locali e contenuti generati dagli utenti
I ciclisti si fidano delle esperienze autentiche di altri ciclisti:
Collabora con micro-influencer locali che possano visitare e promuovere la tua struttura.
Invita attivamente i cicloturisti a condividere le proprie foto ed esperienze, creando così contenuti autentici (user-generated content).

Ricordati di stabilire chiaramente eventuali collaborazioni e usa sempre un disclaimer chiaro quando il contenuto è sponsorizzato o frutto di accordi commerciali.
Con questi semplici passi potrai posizionare la tua attività come una meta irrinunciabile per i cicloturisti, migliorando visibilità online e soddisfazione degli ospiti.


Perché leggerlo

Creare rete con altre attività locali è la chiave per offrire un’esperienza unica e prolungare la permanenza dei cicloturisti nel tuo territorio. Scopri come costruire pacchetti e iniziative in collaborazione con altri operatori locali, per valorizzare al massimo l’offerta turistica della tua zona.


Mappa le risorse entro 10 km
Fai una ricognizione delle attività e attrazioni disponibili nelle vicinanze:
Cantine, frantoi e aziende agricole
Musei e siti storici
Stabilimenti termali e centri benessere
Guide ambientali e percorsi escursionistici
Coinvolgere queste realtà permette di creare esperienze integrate e molto apprezzate dai ciclisti.


Crea il tuo “Bike Stop Pass”
Sviluppa una card o un pass che preveda sconti incrociati, timbri collezionabili e gadget:
Promuovi la visita multipla di attività locali con piccoli premi o vantaggi.
Stimola la permanenza e incentiva il cicloturista a visitare più operatori della tua rete.


Esempi di pacchetti da proporre

Rendi il soggiorno interessante e originale con proposte specifiche come:
Gravel & Wine: escursione in bici con sosta e degustazione in cantina.
Pedala e Gusta: tour in bici con esperienza culinaria di preparazione di specialità locali.
Notte in Borgo + Alba in Sella: pernottamento in struttura locale e tour all’alba con guida ambientale.

Struttura un accordo di collaborazione
Un buon accordo di collaborazione deve chiarire alcuni punti fondamentali:
Chi fa cosa: definire chiaramente i ruoli e le responsabilità.
Revenue split: stabilire le modalità di ripartizione dei guadagni.
Promozioni condivise: concordare azioni di marketing comuni (social, siti web, flyer).
Misura i risultati
Monitorare l’efficacia delle collaborazioni è importante. Alcuni strumenti utili:
Tracking tramite QR code: valuta l’effettiva provenienza e utilizzo del pacchetto.
Coupon e codici promozionali: facilita il tracciamento delle conversioni.
Survey e feedback diretti: raccogli informazioni dai cicloturisti per affinare e migliorare costantemente la proposta.
Costruire una rete solida ti permetterà di offrire esperienze più ricche, aumentando la soddisfazione dei tuoi ospiti e la durata del loro soggiorno.


Perché leggerlo

La stagionalità non è un limite, ma una grande opportunità. Attirare cicloturisti anche nei mesi meno frequentati può aumentare il fatturato e mantenere viva la tua attività tutto l’anno. Ecco alcune idee pratiche per accogliere ciclisti in ogni stagione.

Promuovi itinerari stagionali

Ogni stagione offre opportunità uniche per scoprire il territorio in bicicletta:
Autunno: Percorsi enogastronomici attraverso vigneti, frantoi e castagneti.
Inverno: Tour panoramici con paesaggi suggestivi o percorsi urbani alla scoperta dei borghi storici.
Primavera: Itinerari floreali e visite a parchi naturali.
Rendi questi itinerari disponibili online e promuovili attraverso i tuoi canali digitali con foto accattivanti e descrizioni dettagliate.

Organizza eventi speciali fuori stagione

Coinvolgi la community con eventi originali e accoglienti:
Pedalate enogastronomiche autunnali: Degustazioni presso produttori locali con arrivo e partenza dalla tua struttura.
Tour fotografici invernali: Guide esperte conducono ciclisti su percorsi ideali per fotografie suggestive invernali.
Workshop e incontri a tema ciclistico: Esperti locali offrono corsi di manutenzione della bici o incontri sulla storia ciclistica del territorio.

Promozioni specifiche per bassa stagione

Incentiva il cicloturismo nei mesi più tranquilli con offerte mirate:
Sconti speciali per soggiorni prolungati.
Pacchetti weekend tematici a prezzi vantaggiosi.
Offerte su servizi extra come lavanderia tecnica gratuita o noleggio attrezzature specialistiche incluse nel prezzo.

Servizi dedicati per condizioni climatiche difficili

Assicurati che i ciclisti si sentano a proprio agio anche in condizioni meteo meno favorevoli:
Servizio asciugatura abbigliamento tecnico: una piccola stanza riscaldata con stendini e riscaldatori dedicati.
Deposito sicuro per biciclette al riparo dalle intemperie.
Bevande calde gratuite: tè, caffè o cioccolata calda all’arrivo per un caloroso benvenuto.


Seguendo questi suggerimenti potrai attrarre ciclisti durante tutto l’anno, sfruttando al massimo ogni stagione e aumentando il successo della tua attività.